Un viaggio nel mondo
della Settima Arte
Progetti e Spettacoli
La Musica Classica al Cinema
Il cinema è un universo espressivo che ruota intorno al binomio immagine-suono che ne costituisce l’essenza. Sin dagli esordi del cinema la musica, in particolare quella classica, ne ha accompagnato le immagini, caratterizzando e valorizzando le pellicole cinematografiche.
Il progetto La Musica Classica al Cinema indaga il connubio tra cinema e musica classica proponendo concerti per pianoforte nei teatri e nelle sale cinematografiche. Da Bach, amato da registi come Pasolini e Bergman, a Händel, il cui lavoro ha segnato l'iconica colonna sonora di Barry Lyndon di Kubrick, fino a Mozart e Beethoven, le cui musiche sono state celebrate in numerose pellicole, non dimenticando le evocative sonorità di Chopin in film come Il Pianista di Polanski e tanti altri illustri compositori dalle cui opere la cinematografia si è ispirata.
Per il progetto La musica classica al cinema, Lucia firma il saggio Mozart, Disney e co - L’immagine e il suono: la magia del cinema, (EDL editore, 2023) in cui esplora la storia del cinema attraverso l'importanza della musica, dall'epoca dei Fratelli Lumière fino ad oggi. Il libro mostra come la musica sia stata sempre fondamentale nel creare atmosfere ed emozioni nei film, evolvendosi da semplice accompagnamento improvvisato a forma d'arte riconosciuta e specializzata. Oltre a ripercorrere i principali sviluppi tecnologici del suono, dal grammofono al Dolby System, il saggio dedica spazio al restauro sonoro, una disciplina recente che mira a preservare e restaurare i documenti sonori seguendo rigorosi criteri filologici. Infine, il testo celebra il cinema come un'arte che unisce tutte le altre, incarnando l'ideale wagneriano dell'Opera totale.
La musica nel cinema muto italiano: il caso Histoire d’un Pierrot (1913).
Un’analisi del ruolo della musica nel cinema muto italiano attraverso l’esempio di Histoire d’un Pierrot(1913), con colonna sonora originale composta dal maestro Mario Costa. Un approfondimento sul rapporto tra immagini e musica in uno dei periodi più significativi della storia del cinema.
Past and Present:
Johann Sebastian Bach e Philip Glass
L'architettura rigorosa e l'equilibrio formale delle composizioni di Bach trovano un'eco nelle strutture ripetitive e ipnotiche di Glass. Entrambi i compositori, seppur con linguaggi diversi, esplorano la capacità della musica di creare un'esperienza immersiva e meditativa, dimostrando che, nonostante i secoli di distanza, l'arte del suono continua a parlare una lingua universale.
La musica è un ponte che unisce epoche, stili e mondi diversi.
Il progetto si propone di esplorare in modo approfondito la connessione tra suono e immagine, focalizzando l’attenzione sull’opera per pianoforte Quadri di un'esposizione di Modest Petrovic Musorgskij. Attraverso l'analisi e l'interpretazione di questa composizione musicale, si cercherà di evidenziare il legame intrinseco tra le suggestioni sonore evocate dal pianoforte e le immagini visive, mettendo in luce la capacità dell'opera di creare una sinergia tra i due mondi espressivi.
Un viaggio multisensoriale che attraversa il tempo e lo spazio: dagli acquarelli di Viktor Hartmann alle interpretazioni visive di Kandiskij, dalla versione orchestrale di Ravel alle reinterpretazioni rock di Emerson, Lake e Palmer.
Arte e Musica:
Quadri di un’esposizione
Appassionata di Musica Classica fin dall’infanzia, Lucia ha intrapreso i suoi primi passi tra i tasti bianchi e neri a sei anni.
A vent’anni ha conseguito cum laude la Laurea di I livello in Pianoforte presso il Conservatorio Antonio Scontrino di Trapani, presentando la tesi Il Pianoforte nel Cinema: la musica classica nelle pellicole cinematografiche.
Si è perfezionata poi nell’ambito solistico ottenendo presso il Conservatorio Alessandro Scarlatti di Palermo la Laurea di II livello in Pianoforte, con la votazione di 110 e lode, discutendo una tesi sui Quadri di un’esposizione di Musorgskij e approfondendo così un lungo viaggio dall’opera originale del 1871 fino al rock di Emerson, Lake e Palmer, dagli acquerelli di Hartmann alla pittura astratta di Kandinskij.
Alla passione per la musica classica Lucia ha affiancato anche quella per il Cinema, e presso l’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna ha conseguito la Laurea Magistrale in Cinema, Televisione e Produzione multimediale con la tesi Gli accompagnamenti musicali nel Cinema - Origine, Evoluzione e Restauro del Suono, con il relatore Michele Canosa, docente di Filmologia, Restauro cinematografico e Filologia del Cinema.
Lucia ha lavorato presso la Cineteca di Bologna, dove ha svolto attività di consulenza musicale, occupandosi della catalogazione dell’archivio musicale appartenuto a Vittorio De Sica e Giuditta Rissone. Presso il laboratorio di restauro cinematografico L’immagine Ritrovata di Bologna ha condotto delle ricerche sull’evoluzione del restauro sonoro cinematografico.
Presso la Scuola Holden di Torino ha frequentato i Corsi di Cinema e Sceneggiatura cinematografica.
Con dedizione Lucia concilia la sua arte con la gestione delle aziende di famiglia. Nel ruolo di Creative Manager per Vini Cassarà, si occupa non solo della valorizzazione del brand, ma anche dell’organizzazione di Wine Tourism Experiences, progettando tour enogastronomici che offrono ai visitatori un’esperienza immersiva nel mondo del vino. Per la tradizione della farmacia di famiglia ha conseguito il Master in Management della Farmacia all'Università di Ferrara.
Oltre alla dedizione per il Pianoforte e il Cinema, coltiva un grande interesse per le Lingue e Letterature - inglese, francese e tedesca- conseguendo la maturità al Liceo Linguistico con il massimo dei voti. Attualmente prosegue i suoi studi con la Laurea Magistrale in Lingue e Letterature Europee all’Università degli Studi di Milano.
Durante gli anni di studio al Conservatorio Lucia si è formata studiando Pianoforte sotto la guida del M° Dario Fichera, allievo della pianista Laura De Fusco e del pianista e didatta Franco Medori. Ha frequentato masterclasses con i maestri Vincenzo Balzani, Irene Veneziano, Carlo Pari, Bruno Canino, Vincenzo Marrone D’Alberti e Walter Roccaro. Ha studiato Musica da Camera con i maestri Demetrio Comuzzi e Francesco De Zan, Clavicembalo e Prassi barocca con il cembalista Claudio Astronio, Organo e composizione organistica con il Maestro Matteo Helfer, Formazione corale con il Maestro Antonio Giovanni Bono.
Formazione
Concerti
Sensibile ai temi sui diritti umani, nel maggio 2018 Lucia si è esibita in occasione della presentazione del libro Mare Nero, una raccolta di inchieste e reportage sui migranti del giornalista Francesco Viviano; nel 2023 nell’ambito della giornata di sensibilizzazione per la donazione degli organi ha dedicato il concerto Sinfonia per un Angelo ad Asia Nicosia, scomparsa a soli dodici anni a causa di un incidente stradale.
Durante il convegno Ricordando Turi Simeti, un omaggio al maestro dell’arte informale, promosso dal Kiwanis International Club, Rotary Club, Lions Club e Fidapa della provincia di Trapani si è esibita presentando un repertorio di musica minimalista con musiche di Philip Glass, tra le preferite dal celebre pittore.
Nella Giornata Mondiale della Gentilezza 2023 presso il Teatro Tonino Pardo di Trapani ha tenuto il concerto Note di Gentilezza, per i Rotary Club di Trapani, Trapani-Erice, Salemi, Trapani - Birgi - Mozia e Alcamo. Ha eseguito un repertorio di musiche da Bach a Chopin e ha composto dei brani originali raccolti nella Suite della Gentilezza.
In occasione del trentesimo anniversario del TSE - 1994-2024 , Bob Wilson e Philip Glass a Gibellina si è esibita nell’ambito del Festival delle Orestiadi 2024 eseguendo gli studi per pianoforte di Philip Glass.
Per la Libera Università Tito Marrone di Trapani ha tenuto la conferenza-concerto La Musica classica e il Cinema, presso la Sala Sodano del Palazzo d’Alì di Trapani.
Nel 2024, ha avuto l’onore di tenere il concerto intitolato La musica classica y el cine presso la prestigiosa Fundación Eutherpe del Maestro Margarita Morais Valles a León, in Spagna.
È stata ospite della stagione concertista 2022 e della stagione 2024 degli Amici della musica di Alcamo e ha tenuto concerti per Amici della musica di Mazara del Vallo.
Si è esibita per Yacht Club e Kiwanis Club di Como nell’autunno 2023 con un repertorio da J.S. Bach a Philip Glass.
Il 7 e 8 giugno 2024 presso il Cinema Esperia di Alcamo ha presentato lo spettacolo La musica classica al cinema, un omaggio alla storia del cinema, con proiezioni da grandi film e un repertorio di musiche di Bach, Händel, Mozart, Beethoven e Chopin eseguito con il pianoforte dal vivo.
Nel febbraio ‘25, in occasione del centenario di Danilo Dolci e del 69° anniversario dello Sciopero alla Rovescia, ha tenuto un concerto al Palazzo dei Carmelitani di Partinico, organizzato da CGIL di Palermo, CGIL, ANPI, INIKON di Partinico e con il supporto dell’onorevole Valentina Chinnici. L’evento ha celebrato l’attivista, poeta e pedagogista che ha segnato il riscatto sociale in Sicilia, promuovendo la musica classica come strumento di comunicazione e dialogo capace di superare barriere sociali, culturali ed economiche.
Per l’associazione Jacopone da Todi ha tenuto nel 2022 una lezione-concerto sui Quadri di un’esposizione di Musorgskij e nel 2024, nell’ambito della rassegna letterario Note a margine - i libri 2024, ha presentato il suo saggio, evidenziando gli aspetti più salienti del rapporto musica-cinema.
A quattordici anni ha composto la sua prima colonna sonora per il cortometraggio Contenere l'infinito del regista Alessandro Ferrara, dall’omonimo racconto della scrittrice Maria Sandias, con la partecipazione dell’attore Sebastiano Somma.
Ha inoltre collaborato con l’Accademia ADADS, Accademia dell’Arte e dello Spettacolo di Milano, Galliera Music Lab di Bologna, l’emittente televisiva Videosicilia e l’emittente radiofonica Radio In di Palermo, Trapani Classica, Festival Scontrino di Trapani, la stagione Pianisti in Sala Scarlatti del Conservatorio di Palermo, Piccolo Teatro e Unitrè di Alcamo. Ha tenuto concerti con il tenore di fama internazionale Stefano La Colla. Ha curato i momenti musicali delle prime tre edizioni del Premio Letterario Nazionale Cielo d’Alcamo - Miglior incipit dell’anno, esibendosi per i vincitori tra cui l’attore Luigi Lo Cascio, lo scrittore premio strega 2021 Emanuele Trevi, la scrittrice Chiara Valerio e il direttore d’orchestra israeliano Omer Meir Wellber.
Gallery
Rassegna stampa
Contatti
Social
Repertorio
Johann Sebastian Bach
-Sinfonia n.11 BWV 797
-Sinfonia n.13 BWV 799
-Sinfonia n.15 BWV 801
-Das Wohltemperierte Klavier:
Preludio e Fuga n.2 BWV 847, Teil I
Preludio e Fuga n.2 BWV 871, Teil II
Preludio e Fuga n.6 BWV 875, Teil II
- Partita n.2 in C minor BWV 826
Sinfonia
Allemande
Courante
Sarabande
Rondeau
Capriccio
-Organ Sonata n.4. BWV 528: (Transcr. A. Stradal)
I.Adagio
II.Andante[Adagio]
III.Un poco Allegro
-Concerto in D minor, BWV 974:
I.Andante
II.Adagio
III.Presto
Georg Friedrich Händel
-Suite n.7 in G minor, HWV 432:
Ouverture
Andante
Allegro
Sarabande
Gigue
Passacaille
-Suite n.11 in D minor, HWV 437:
Allemande
Courante
Sarabanda “La Grande” - Variations
Strette
Gigue
Domenico Scarlatti
-Sonata in E minor K98 , Allegrissimo
-Sonata in G Major K427, Presto quanto sia possibile
Domenico Cimarosa
-Sonata n.2, Andantino
Joseph Haydn
-Sonata in E minor, Hob. XVI 47bis:
Adagio
Allegro
Finale.Tempo di Minuetto
-Sonata in E minor, Hob. XVI 34:
Presto
Adagio
Finale. Vivace molto
Wolfgang Amadeus Mozart
-Sonata in A minor, K 310
Allegro Maestoso
Andante cantabile
Presto
-Sonata in E minor, Piano and Violin, K 304
Allegro
Tempo di Minuetto
-Sonata in A major, K 331
Theme and Variations. Andante grazioso
Minuetto
Alla Turca
-Sonata in D for four Hands, K 381
Allegro
Andante
Allegro molto
-Fantasia in D minor, K 397
-Fantasia in C minor, K 475
-Sonata in C minor, K 457:
Molto allegro
Adagio
Allegro Assai
-Sonata in C major for four Hands, K 521
Allegro
Andante
Allegretto
-Variations on a Minuet by Duport, K 573
-Ludwig van Beethoven
-Sonata n.8, in C minor, op.13 Pathetique:
Grave. Allegro di molto e con brio
Adagio cantabile
Rondo (Allegro)
-Sonata n.14, in C sharp minor, op.27 n.2, Moonlight:
Adagio sostenuto
Allegretto
Presto agitato
-Sonata n.21, in C major, op.53, Waldstein:
Allegro con brio
Adagio molto
Rondo(Allegretto moderato)
-Sonata per violino e pianoforte, in F Major op. 24, n.5, Spring Sonata
Allegro
Adagio molto espressivo
Scherzo. Allegro molto
Rondò. Allegro ma non troppo
-Concerto per pianoforte e orchestra n.1 in C major, op.15:
Allegro con brio
Largo
Rondo(Allegro scherzando)
-Ludwig van Beethoven - Franz Liszt
-Allegretto from 7th Symphony, in A minor, op.92
-Franz Schubert
-Improptus op. 90, D.899:
Allegro molto moderato
Allegro
Andante
Allegretto
-Moments musicaux, D. 780:
Moderato
Andantino
Allegro moderato
Moderato
Moderato
Allegro vivace
Allegretto
-Fantasia for four hands in F minor, op. 103,D. 940
-Frédéric Chopin
-Waltz in C sharp minor, op.64 n.2
-Waltz in A flat Major, op.69 n.1
-Waltz in B minor, op.69 n.2
-Nocturne n.20 in C sharp minor
-Étude op. 10 n.1
-Étude op.10 n.4
-Étude op.10 n.9
-Étude op.10 n.12
-Étude op.25 n.2
-Étude op.25 n.12
-Andante Spianato e Grande Polacca brillante, op.22
-Sonata n.2 in B Flat minor, op.35:
Grave. Doppio movimento
Scherzo
Marche funèbre. Lento
Finale: Presto
-Johannes Brahms
-Rapsodia op.79 n.1
-Rapsodia op.79 n.2
-Waltzes, op.39
-Felix Mendelssohn
-Etude op.104b, n.1 in B-Flat minor
-Antonin Dvorák
-Slavonic Dance in E minor, op.72/2, Allegretto grazioso
-Claude Debussy
-Pour le piano:
Preludio
Sarabanda
Toccata
-Estampes:
Pagodes
La soirée dans Grenade
Les jardins sous la pluie
-Modest Petrovič Mussorgsky
-Souvenirs d’enfance
-Pictures at an exhibition:
Promenade
Gnomus
The old Castle
The Tuileries
Bydlo
Ballett of Unhatched Chickens
Samuel Goldenberg and Schummle
The market Place of Limoges
The Hut on Chicken’s Legs (Baba Yaga)
The Great Gate of Kiev
-Johann Sebastian Bach, Ferruccio Busoni
-Chaconne in D minor, BWV1004, Andante maestoso, ma non troppo lento
-Sergej Prokovief
-Prélude op.12 n 7
-György Ligeti
-Musica ricercata:
Sostenuto. Misurato. Prestissimo
Mesto, rigido e cerimoniale
Allegro con spirito
Tempo di Valse
Rubato Lamentoso
Allegro molto capriccioso
Cantabile, molto legato
Vivace. Energico
Adagio. Mesto. Allegro maestoso
Capriccioso
Andante misurato e tranquillo
-Philip Glass
-Étude n.1
-Étude n.6
-Étude n.8
-Étude n.11
-Étude n.17
-Truman Sleeps
Oltre alla musica e al cinema, Lucia coltiva una profonda passione per il vino, portando avanti una tradizione familiare che si distingue a livello internazionale. Oggi, i Vini Cassarà sono apprezzati in tutto il mondo, dal Giappone e Cina agli Stati Uniti, Australia e Canada. Lucia prosegue questa eredità, contribuendo alla gestione dell'azienda vitivinicola nel cuore della Sicilia.
Musica e Vino