“Bellissima”: la lezione di Luchino Visconti
marco guarna marco guarna

“Bellissima”: la lezione di Luchino Visconti

Il film Bellissima di Luchino Visconti (1951) racconta il sogno infranto di una madre che espone la figlia al giudizio del cinema e scopre la crudeltà dello sguardo altrui. Oggi, nell’era dei social, ripetiamo lo stesso errore: esponiamo i nostri figli al tribunale globale dell’apparenza.
E se qualcuno definisse vostro figlio “bruttissimo”, avreste ancora il coraggio di mostrarlo?

Scopri di più
L’arte della musica nel cinema muto italiano: “Histoire d’un Pierrot”
marco guarna marco guarna

L’arte della musica nel cinema muto italiano: “Histoire d’un Pierrot”

Nel 1913, il conte Baldassare Negroni porta sul grande schermo l’adattamento cinematografico della pantomima musicale Histoire d’un Pierrot, con la musica di Mario Costa, dando vita a un capolavoro del cinema muto. Unendo magistralmente il visivo e il sonoro, il film esplora l’evoluzione della musica dal vivo come elemento narrativo nel cinema, in un’epoca in cui le emozioni si esprimevano senza parole.

Scopri di più
È stata la mano di Elsa
marco guarna marco guarna

È stata la mano di Elsa

L’eredità degli scritti di Elsa Morante in Parthenope, il nuovo film di Paolo Sorrentino.
Sarà forse il regista un appassionato dell’autrice, o è Napoli stessa a suscitare atmosfere che legano opere di due intellettuali appartenenti a epoche diverse?

Scopri di più
Bergman e la musica classica
marco guarna marco guarna

Bergman e la musica classica

Nel cinema di Ingmar Bergman, la musica classica diventa un linguaggio che esplora le profondità dell’animo umano, intrecciandosi con le immagini per dare voce a domande esistenziali, laddove le parole da sole non bastano.

Scopri di più
Opera Lirica e Cinema: l’Autoimprestito
marco guarna marco guarna

Opera Lirica e Cinema: l’Autoimprestito

Dall’opera lirica al cinema contemporaneo, l’autoimprestito musicale ha permesso ai compositori di trasformare temi già esistenti in nuove esperienze narrative, tra creatività e identità artistica. Da Händel a Philip Glass, esploriamo come questa tecnica abbia intrecciato continuità e innovazione tra due mondi apparentemente distanti, ma uniti dalla forza evocativa della ripetizione.

Scopri di più