L’arte della musica nel cinema muto italiano: “Histoire d’un Pierrot”
di Lucia Cassarà
Dott.ssa magistrale in Cinema,
Televisione e Produzione multimediale
Dott.ssa magistrale in Pianoforte
La musica ha da sempre svolto un ruolo fondamentale nel cinema, affermandosi fin dagli esordi come un elemento imprescindibile dell’esperienza cinematografica. Dalle prime proiezioni mute, accompagnate dal vivo da pianoforti, ensemble o orchestre, fino alle moderne colonne sonore realizzate con tecnologie avanzate e nuovi sistemi di diffusione del suono, la musica ha contribuito a dare profondità emotiva, a rafforzare la narrazione e a coinvolgere lo spettatore.
Nel 1913, il conte Baldassare Negroni porta sul grande schermo l’adattamento cinematografico della pantomima musicale Histoire d’un Pierrot, con la musica di Mario Costa, dando vita a un capolavoro del cinema muto. Unendo magistralmente il visivo e il sonoro, il film esplora l’evoluzione della musica dal vivo come elemento narrativo nel cinema, in un’epoca in cui le emozioni si esprimevano senza parole.